Biowatching in primavera
Il corso è dedicato a coloro che amano conoscere e osservare la natura nel mutamento delle diverse stagioni
Il biowatching, termine mutuato da birdwatching (osservazione e studio degli uccelli) si sta ormai diffondendo sempre più in Italia e nel mondo e significa osservazione e studio della natura nei suoi molteplici aspetti e non quindi limitato alla sola avifauna.
Verranno proposti cinque itinerari a media e bassa quota nelle Colline Veronesi, Lessinia, Monte Baldo, Parco del Mincio (MN), variabili a seconda delle condizioni meteo, durante i quali si avrà modo di parlare di ambiente, botanica, ecologia, zoologia e geologia, per una comprensione globale della natura.
Le date e i luoghi delle escursioni verranno programmate durante l’incontro introduttivo.
Specifiche del corso
COD. C2122 | |
Docente: | Fabio Gorian |
Sede/Modalità: | Sala Consiliare |
Località/Piattaforma: | Fumane |
Giorno: | Venerdì |
Orario: | 20.30-22.00 |
Data Inizio corso: | 4 marzo 2022 |
Numero incontri: | 1 + 5 uscite |
Quota corso: | € 50 |
Note | Capienza max. 25 posti |