Conosciamoci a tavola

Conosciamoci a tavola

Conosciamoci a tavola

Conosciamoci a tavola

Si tratta di un workshop dove “la bocca parla e le mani lavorano” a cura dell’Associazione Stella volto alla conoscenza di cucine diverse come strumento di scambio interculturale

Quale area d’Europa può definirsi un crocevia delle culture come i Balcani? Nel nostro immaginario possiamo definire questo spazio come una figura che ha la testa protesa verso il Baltico, i piedi nel Mediterraneo, le braccia che si allungano ad Oriente ed Occidente. Un’area dove si mescolano i popoli, culture, sapori, saperi e tradizioni. Questa immagine non è altro che un punto di partenza che ci porta, attraverso i sensi, aldilà della realtà locale, sempre più multietnica, multi religiosa e multi linguistica. Ci apre verso un contesto, all’interno del quale risulta necessario sviluppare strumenti per facilitare l’incontro e la conoscenza dell’altro, del diverso e dello sconosciuto, al fine di promuovere il rispetto per le differenze sociali, linguistiche e culturali specifiche.

Una delle modalità coinvolgenti per creare relazioni attraverso momenti e situazioni di interscambio, di scoperta di mondi e varie culture, sicuramente è la cucina: dalla conoscenza della storia e della cultura, all’assaggio delle pietanze tipiche con gusti e spezie diverse da quelle utilizzate quotidianamente. Nel nostro laboratorio ogni Paese viene affrontato dal punto di vista storico, culturale, turistico e gastronomico.

Durante le serate conosceremo alcuni territori dei Balcani e degli altri paesi del mondo anche  attraverso degli ospiti a sorpresa. 

Come di consueto il percorso si concluderà con una cena conviviale di fine corso per condividere le ricette e piatti tipici per sviluppare un dialogo interculturale con momenti di confronto attraverso testimonianze, presentazioni, musica, foto, video e tanto altro. 

A fine corso, vista l’esperienza positiva e apprezzata dai corsisti, situazione generale permettendo, sarà proposto un viaggio, per visitare e conoscere meglio un altro angolo dei Balcani.  

Specifiche del corso

COD.  A0423
Docente: Emir Cirkic

Vedrana Skocic

Sede/Modalità: Circolo NOI
Località/Piattaforma: San Pietro in Cariano
Giorno: Martedì
Orario: 20.00 – 22.00
Data Inizio corso: 8 novembre 2022
Numero incontri: 6
Quota corso: € 50
Note Il materiale di consumo è a carico del partecipante.

Capienza max. 25 posti