Giardinaggio e biofilia

Giardinaggio e biofilia

Giardinaggio e biofilia

Giardinaggio e biofilia

Le lezioni sono dedicate a due aspetti importanti del giardinaggio: come difendere il giardino dal gran caldo e dalla siccità  e la biofilia tra uomo, natura e arte

Il corso si compone di tre conferenze dedicate ai seguenti temi:

  • Come difendere il giardino dal grande caldo e dall’aridità. Criteri di manutenzione e scelta della piante

Gli eccessi climatici: temperature elevate, scarsità di precipitazioni, piogge dilavanti accompagnate da forti raffiche di vento, hanno messo a dura prova i nostri giardini.

La conoscenza delle strategie che le piante utilizzano in condizioni di difficoltà, delle tecniche di manutenzione e l’utilizzo di nuovi criteri di scelta delle piante e progettazione, rappresentano un valido aiuto per la sopravvivenza dei nostri giardini e per continuare a godere della loro bellezza.

 

  • Biofilia: uomo natura e arte.

Natura e arte si intrecciano da sempre unite dalla bellezza della narrazione.  La BIOFILIA, secondo Erich Fromm (1900 – 1980) filosofo psicoterapeuta, è l’attrazione dell’uomo nei confronti della natura, si tratta dell’amore per la natura, per tutto ciò che è vivo, un nuovo approccio all’educazione ambientale.

La consapevolezza di quest’attrazione ha trovato nell’arte la sua fonte di ispirazione.

Specifiche del corso

COD.  C1523
Docente: Claudia Solbiati

Luigi Sperati Ruffoni

Sede/Modalità: Sala BCC Valpolicella Benaco Banca
Località/Piattaforma: Rugolin
Giorno: Venerdì
Orario: 18.30-20.00
Data Inizio corso: 17 febbraio 2023
Numero incontri:
Quota corso: € 20
Note: