Gli antichi ci parlano
Il corso propone di far riscoprire gli autori antichi, latini e greci, quale fonte inesauribile a cui attingere per riflettere sul senso della vita
Gli autori greci e latini costituiscono oggi una fonte inesauribile a cui attingere per riflettere meglio sul senso della nostra vita. Il dialogo con gli antichi infatti ci aiuta ad indagare più a fondo il rapporto tra passato e presente che è, in definitiva, un modo privilegiato per conoscere noi stessi. Saranno esaminate alcune pagine significative di poeti, scrittori e filosofi, tra cui Omero, Esiodo, Platone, Virgilio, Lucrezio, Marziale, Fedro, Giovenale. I partecipanti al corso potranno usufruire di opuscoli preparati dal docente per ciascuno degli incontri in programma.
Specifiche del corso
COD. C0323 | |
Docente: | Giuseppe Degani |
Sede/Modalità: | Sala BCC Valpolicella Benaco Banca |
Località/Piattaforma: | Rugolin |
Giorno: | Martedì |
Orario: | 20.30-22.30 |
Data Inizio corso: | 15 novembre 2022 |
Numero incontri: | 8 |
Quota corso: | € 50 |
Note | Corso con cadenza quindicinale
|