Le chiese medioevali della Valpolicella
Il corso si propone di far conoscere la storia e l’importanza artistica delle chiese medioevali presenti nel territorio della Valpolicella e limitrofo
Il corso si articola su 5 lezioni con immagini in aula e 4 mezze giornate di visite alle chiese.
Nelle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: l’organizzazione delle pievi, la nascita delle parrocchie, il patrimonio artistico delle chiese della Valpolicella, il culto dei santi e i segni del sacro nel territorio
Le ultime tre lezioni vedranno la presenza del professor Giuliano Sala, autore di numerosi studi sulle chiese medievali del Garda e della Valpolicella.
Le visite guidate previste sono:
– la pieve di San Giorgio e la pieve di San Floriano,
– le chiese medievali in Valpolicella: San Martino di Corrubio, San Michele di Arcé, San Marco al Pozzo,
– le chiese di Fumane e frazioni: Santa Maria del Vaio, la parrocchiale, la chiesa vecchia di Cavalo, le chiese di Breonio
– visita di alcune chiese del Garda: San Severo di Bardolino, San Zeno di Brenzone
Specifiche del corso
COD. C0923 | |
Docente: | Giovanni Viviani |
Sede/Modalità: | Sala BCC Valpolicella Benaco Banca |
Località/Piattaforma: | Rugolin |
Giorno: | Lunedì |
Orario: | 18.30-20.00 |
Data Inizio corso: | 27 febbraio 2023 |
Numero incontri: | 5 + 4 uscite |
Quota corso: | € 40 |
Note | capienza max. 80 posti |