Leggiamo insieme I promessi sposi
In vista dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni (1873-2023) il corso vuole riproporre una lettura de “I promessi sposi”, capolavoro della letteratura italiana e opera di profonda saggezza umana
In vista dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni (1873-2023) può essere utile riprendere in mano il suo capolavoro. I promessi sposi infatti sono un’opera fondamentale non solo per l’aspetto linguistico (si tratta del primo romanzo moderno, che è diventato fin dal suo apparire la base della formazione linguistica e culturale italiana), ma sopratutto per la profonda conoscenza della vita e della vicenda umana, incentrata sulla dialettica tra bene e male, sull’eterno dramma della colpa e della redenzione, tra sentimenti di pietà, di tenerezza, di solidarietà, che non escludono la condanna e l’indignazione, seppur soffuse di ironia e umorismo: un sorriso triste e pensoso, che mette a nudo i limiti dell’uomo.
Il corso prevede una visita guidata ai luoghi manzoniani.
Specifiche del corso
COD. C0223 | |
Docente: | Giuseppe Degani |
Sede/Modalità: | Sala BCC Valpolicella Benaco Banca |
Località/Piattaforma: | Rugolin |
Giorno: | Martedì |
Orario: | 20.30-22.30 |
Data Inizio corso: | 8 novembre 2022 |
Numero incontri: | 8 |
Quota corso: | € 50 |
Note | Corso con cadenza quindicinale
|