Psicologia: i falsi ricordi e le illusioni della memoria
Il corso affronta una delle più affascinanti tematiche della psicologia cognitiva: le illusioni e gli inganni della memoria, illustrando i possibili meccanismi che ne sono all’origine
“Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità… ma potrei sbagliarmi”. Una simile aggiunta alla nota formula testimoniale sarebbe utile a rimarcare gli errori in cui tutti noi, in qualità di testimoni al verificarsi di un fatto, possiamo inavvertitamente incorrere. Il corso affronta quindi una delle più affascinanti tematiche della psicologia cognitiva: le illusioni e gli inganni della memoria. Attraverso una modalità didattica interattiva e con la presentazione delle più note ricerche nell’ambito della psicologia cognitiva il corso si concentrerà prevalentemente sulle false memorie testimoniali, autobiografiche, indotte, per parole ed oggetti illustrando i possibili meccanismi che ne sono all’origine, oltre ad affrontare il tema della dicotomia tra realtà fisica e fenomenica. La finalità è quella di far sviluppare ai partecipanti la consapevolezza della fragilità e malleabilità del ricordo e di come in generale funzionano i processi cognitivi che portano alla genesi del ricordo. Durante il corso verranno proposte delle esercitazioni pratiche e la replica di alcuni fra i più importanti esperimenti di psicologia cognitiva. Verranno inoltre illustrati casi reali tratti dalla cronaca recente e passata che verranno analizzati e discussi al fine di capire, in chiave psicologica, come sia facile deformare il ricordo di un evento portandoci talvolta a mentire senza esserne propriamente consapevoli.
Specifiche del corso
COD. C1023 | |
Docente: | Alessio Soave |
Sede/Modalità: | IC Aschieri |
Località/Piattaforma: | San Pietro in Cariano |
Giorno: | Lunedì |
Orario: | 18.00-19.30 |
Data Inizio corso: | 6 marzo 2023 |
Numero incontri: | 6 |
Quota corso: | € 40 |
Note |