Scenari politici internazionali (2)
Il corso si propone di indagare sugli scenari politici internazionali attuali
Le vicende geopolitiche internazionali seguono sviluppi repentini e difficilmente inquadrabili in schemi predefiniti. L’unico filo conduttore rimane una interconnessione sempre più stretta e quindi complessa degli eventi.
La guerra in Ucraina in primo piano, nell’ambito delle relazioni sempre più difficili tra Stati Uniti e Cina per il controllo dell’Indo-Pacifico, di cui Taiwan rappresenta l’emergenza più pericolosa per la stabilità mondiale.
La globalizzazione economica a fronte delle divisioni strategiche in blocchi di potenza.
Il ruolo di un’Europa che stenta a trovare una propria identità definita.
Gli squilibri e le crisi economiche, politiche e sociali, che attraversano vaste aree di Africa e Asia, frutto della recrudescenza di problemi endemici e riflesso delle ingerenze esterne.
Un modo sempre più ingestibile, in cui la contrapposizione tra democrazia e autocrazia si snoda non solo tra diversi regimi, ma anche all’interno delle stesse democrazie occidentali.
Specifiche del corso
COD. C1724 | |
Docente: | Stefano Verzè |
Sede/Modalità: | Sala Consiliare |
Località/Piattaforma: | Fumane |
Giorno: | Giovedì |
Orario: | 20.30-22.00 |
Data Inizio corso: | 18 gennaio 2024 |
Numero incontri: | 6 |
Quota corso: | € 40 |
Note |