Tragedie greche
Il corso propone la lettura ed analisi delle principali tragedie greche: Prometeo incatenato e Orestea di Eschilo; Edipo re, Antigone e Trachinie di Sofocle; Alcesti, Medea, Ippolito e Baccanti di Euripide
Le tragedie greche ripropongono i drammi eterni del dolore, del destino, della liberà dell’uomo chiamato a compiere scelte drammatiche, destinate a condizionare l’esistenza propria, dei familiari e dei discendenti.
Gli eroi tragici mostrano il loro volto al pubblico, discutono, lottano, si amano, si odiano, coinvolti in una trama di emozioni, idee e passioni che collegano direttamente il mondo lontano del mito all’attualità degli spettatori.
Il fine della tragedia è eminentemente psicologico ed educativo: la rappresentazione drammatica opera un profondo coinvolgimento emotivo nello spettatore che si immedesima nelle vicende a cui assiste e, attraverso una trasformazione psicologica, ne esce più rasserenato e purificato.
Specifiche del corso
COD. C0322 | |
Docente: | Giuseppe Degani |
Sede/Modalità: | Sala BCC Valpolicella Benaco Banca |
Località/Piattaforma: | Rugolin |
Giorno: | Martedì |
Orario: | 20.30-22.30 |
Data Inizio corso: | 9 novembre 2021 |
Numero incontri: | 8 |
Quota corso: | € 50 |
Note | Corso con cadenza quindicinale
Capienza max. 50 posti |